La mia Africa è un orrore Firmato | Georges Simenon
«L'Africa vi parla» diceva una campagna pubblicitaria del tempo. C'erano appena state l'Esposizione coloniale di Vincennes, la Dakar-Gibuti, e la Francia guardava ai suoi territori d'oltremare con orgoglio e paternalistica considerazione. Georges Simenon agli inizi degli anni '30 andò a sentire cosa dicesse il Continente nero. Tornò con un reportage in più puntate per il settimanale Voilà, ora raccolto in un libro, L'Africa che dicono misteriosa (Adelphi, pagg. 220, euro 16; trad. Francesca Scala e Maria Laura Vanorio, con una nota di Ena Marchi) e materiale sufficiente per qualche romanzo: Colpo di luna, per citare solo il più bello. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - "La mia Africa è un orrore". Firmato: Georges Simenon
Approfondisci con queste news
Nel cuore dell’Africa centrale vive una rana che sembra uscita da un film horror. Si chiama rana pelosa, ma è conosciuta anche come rana dell’orrore o rana Wolverine. Quando si sente minacciata, si spezza volontariamente le ossa delle dita facendole spu - facebook.com Vai su Facebook
Foto intime di donne diffuse in rete, il gruppo Facebook "Mia moglie" 232; una goccia nel mare: sul web forum da 400mila iscritti. Il vero business dell'orrore - Immagini di madri e compagne ripostate senza consenso in rete: dopo il caso del gruppo Facebook "Mia Moglie", la testimonianza di una ragazza che ha scoperto da vicino l'esistenza di un vero e proprio ... Scrive affaritaliani.it
I racconti dell’orrore: "Non mi sono mai fermata per me e per mia figlia" - Le storie delle donne ospiti della comunità di Capodarco: ecco dalla loro voce come si fa a scappare quando casa diventa l’inferno. Secondo ilrestodelcarlino.it
Gaza vista dall'Umbria, la mia famiglia in mezzo all'orrore - I miei parenti mi raccontano di palazzi altissimi abbattuti con esplosioni così potenti da far tremare l'intera città. Scrive ansa.it
