La Bibbia ritrovata e le tracce nella cultura
Il riappropriarsi del ’Grande Codice’: è questo il concetto sotteso dal titolo della mostra ‘La Bibbia. Libro assente e ritrovato. Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture" allestita al Museo diocesano di Arte Sacra - chiesa di Sant’Ignazio di Carpi (corso Fanti 44). Una esposizione molto originale che, come spiegano i due curatori, monsignor Ermenegildo Manicardi, vicario della Diocesi di Carpi e biblista, e Brunetto Salvarani, teologo, "è maturata in dialogo tra la chiesa e il Comune di Carpi in relazione alla presenza delle Sacre Scritture nella nostra cultura, osservando insieme le tracce della ‘tradizione’ e le dinamiche culturali ‘attuali’". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La Bibbia ritrovata e le tracce nella cultura
Scopri altri approfondimenti
LA BIBBIA. LIBRO ASSENTE E RITROVATO, LA MOSTRA A CARPI Riscoprire la Bibbia non solo come testo sacro ma anche come codice culturale. Questo l’obiettivo della mostra “La Bibbia, Libro Assente e Ritrovato" allestita a Carpi al Museo Diocesano di - facebook.com Vai su Facebook
La Bibbia ritrovata e le tracce nella cultura - Mostra tra spiritualità e iconografia in tre sedi: Museo Diocesano, Palazzo Pio e Biblioteca Loria. Si legge su msn.com
Bibbia, questa sconosciuta... - Già, gli italiani dovrebbero un po’ vergognarsi della loro ignoranza sul fattore «B», che sta per Bibbia. Segnala avvenire.it
Leggere la Bibbia sine glossa. E sine smartphone - Nel 1559, in pieno concilio di Trento, papa Paolo V fece redigere l’Indice dei libri proibiti (ribadito poi nel 1564 da Pio IV e nel 1596 da Clemente VIII, e giunto fino al Novecento), per cercare di ... Si legge su avvenire.it
