Iss le dieci regole per pasti sicuri e sani da preparare in casa
Ogni quanto vanno cambiate le spugnette per i piatti? E le uova, una volta acquistate, dove vanno riposte? A queste domande, che riguardano la sicurezza alimentare nella cucina di casa, non tutti gli italiani sono in grado di rispondere correttamente. Così come non tutti sanno che nel pesce conservato a lungo e male si forma una quantità eccessiva di una sostanza tossica chiamata istamina e che la cottura ad alte temperature (al forno, alla griglia o frittura) di alimenti ricchi di amido come patate e pane può portare alla produzione di acrilammide, una sostanza cancerogena. I dati sugli errori più comuni emergono dalle risposte al questionario “ Mangiasicuro!” dell’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito del progetto Sac (Sicurezza alimentare casalinga), che evidenziano come scadenza, salute e igiene siano le tre parole più frequenti che gli italiani associano alla sicurezza alimentare casalinga. 🔗 Leggi su Romadailynews.it
© Romadailynews.it - Iss, le dieci regole per pasti sicuri e sani da preparare in casa
Contenuti che potrebbero interessarti
Nuova edizione del corso di primo soccorso e disostruzione pediatrica di Croce Azzurra Buscate! Imparerai ad intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree del tuo bambino, scoprirai le dieci regole del sonno sicuro del neonato e molto altro ancora! Cosa a - facebook.com Vai su Facebook
Dalla posizione delle uova in frigo all’igiene delle spugnette. Iss: “Ecco gli errori più comuni nelle cucine degli italiani” - Dieci errori, a cui corrispondono anche dieci regole che l’Istituto superiore di Sanità difffonde per pasti sicuri e sani da preparare in casa. Da quotidianosanita.it
