Il silenzio dopo la voce | l’Italia saluta Ornella Vanoni e il dolore di Fabio Fazio
Addio a Ornella Vanoni, e l’Italia si scopre più sola. Le reazioni, in queste ore, raccontano la misura della sua assenza molto più delle parole: un vuoto improvviso, quasi fisico, che riporta tutti all’essenziale. È un’ondata di memoria che attraversa il mondo della musica, della televisione, del teatro, e che restituisce l’immagine di un’artista che ha attraversato epoche e generazioni con la naturalezza delle figure davvero grandi. Le prime frasi che arrivano dai social hanno la fragilità tipica dei lutti veri: poche parole, spezzate, come se la notizia non avesse ancora trovato un posto. È il segno più chiaro di ciò che lascia dietro di sé una voce considerata da molti senza fine, capace fino all’ultimo di trasformare una canzone in un pezzo di vita condivisa. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - “Il silenzio dopo la voce”: l’Italia saluta Ornella Vanoni e il dolore di Fabio Fazio
Altri contenuti sullo stesso argomento
Fanpage.it. . “Sono pronto a tutto, anche al tribunale. Ma dalla politica solo silenzio.” Accusato di antisemitismo dopo un post sui social, Enzo Iacchetti interviene pubblicamente per la prima volta. All’Ucei che lo ha denunciato replica con un contrattacco: “Denu - facebook.com Vai su Facebook
Flotilla nelle mani di Israele, chi sono gli attivisti arrestati. Silenzio dopo il blitz e cellulari spenti: “Come inghiottiti dal buio” Vai su X
Bobò: La voce del silenzio - Bobò: La voce del silenzio è un film del 2025 di genere documentario, diretto da Pippo Delbono, della durata di 81 minuti, in uscita prossimamente nei cinema italiani, distribuito da Luce Cinecittà. Scrive comingsoon.it
Bobò: La voce del silenzio, il trailer ufficiale del film [HD] - Omaggio di Pippo Delbono all’amico e collaboratore Vincenzo Cannavacciuolo, in arte Bobò, che fu un artista presente in tanti dei suoi spettacoli teatrali. mymovies.it scrive
