Il segretario generale del Garante della privacy chiede di violarla… Per i suoi dipendenti!
La paradossale mail che ha fatto saltare il segretario del Garante: Fanizza chiese di violare la privacy dei dipendenti. Le dimissioni del segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, non hanno una motivazione ufficiale. Ma la causa è chiara: una richiesta formale, inviata via PEC il 4 novembre, con cui Fanizza chiedeva al dirigente della sicurezza informatica, Cosimo Comella, di acquisire una quantità massiccia di dati personali dei circa 200 dipendenti del Garante. La mail arriva due giorni dopo la puntata di Report che aveva messo in luce possibili conflitti di interesse dell’Autorità e la sua vicinanza al governo. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - Il segretario generale del Garante della privacy chiede di violarla… Per i suoi dipendenti!
Argomenti simili trattati di recente
Il segretario generale Marco Barbieri è intervenuto durante i lavori del pomeriggio: "Il #negozio di vicinato è presidio, economia e comunità" #incittà #cities https://www.confcommercio.it/-/barbieri-in-citta - facebook.com Vai su Facebook
La mail in cui il segretario generale del Garante della privacy chiede di violare la privacy dei dipendenti del Garante Vai su X
Chi è Luigi Montuori, nuovo Segretario generale del Garante della Privacy dopo le dimissioni di Angelo Fanizza - Nominato il nuovo segretario generale del Garante della Privacy, Magi: "Il collegio si dimetta e salvi la dignità dell'Authority" ... Segnala affaritaliani.it
Il segretario del Garante della privacy voleva spiare i dipendenti - In una nota ufficiale, il Garante della privacy ha inoltre colto l’occasione per ribadire un principio cardine del proprio orientamento giuridico storico: l’accesso da parte del datore di lavoro a ... Secondo macitynet.it
Il Garante per la Privacy nomina il nuovo segretario generale - Luigi Montuori, dirigente presso l'Autorità, è il nuovo Segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali. ansa.it scrive
