Il lato troppo oscuro della filantropia
Charlie Kirk chiamava il Partito democratico il "partito dell'oligarchia". Un partito finanziato da miliardari che non siedono in Parlamento e che, probabilmente, non arriveranno mai alla Casa Bianca. A loro non importa arrivarci, non serve. E non serve perché, nella maggior parte dei casi, possono influenzare il Paese in altro modo. A suon di donazioni. Al Partito democratico danno soldi "quasi tutte le persone più influenti e più ricche del Paese". Per intenderci, quelle "con un patrimonio netto superiore ai 100 miliardi di dollari". A conti fatti i miliardari, faceva notare l'attivista Maga durante un confronto in università, stanno tutti "culturalmente a sinistra" e donano tutti "soldi alla sinistra". 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il lato troppo oscuro della filantropia
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Esami, università, lavoro, case, libri, auto, viaggi, fogli di giornale… Lo sappiamo, il tempo sembra scorrere velocissimo (o forse troppo lento) Però ja, guarda il lato positivo: vuol dire che manca sempre meno al momento in cui dovrai pensare solo a cosa me - facebook.com Vai su Facebook
OpenAI tra realtà tecnologiche e illusioni di mercato: Il lato tecnologico e quello finanziario della GenAI cominciano ad essere troppo intrecciati fra loro. Con ripercussioni pericolose. Vai su X
Il lato troppo oscuro della filantropia - Quando Zohran Mamdani è stato eletto, è diventato virale il post di Alex Soros, figlio del finanziere ungherese che per decenni ha finanziato partiti (e non solo) democratici in tutto l'Occidente ... Da msn.com
