Golden Power nel mirino dell’Ue Aperta la procedura di infrazione
L’ Italia torna nel mirino dell’ Europa. Dopo mesi di tensioni sotterranee, la Commissione Ue ha ufficialmente aperto una procedura di infrazione per l’uso del Golden Power sulle banche, ritenendo che la normativa nazionale si sovrapponga alla competenza esclusiva della Bce in materia di vigilanza bancaria. È il segnale politico che molti attendevano, in un momento in cui il tema della sovranità economica torna al centro del confronto tra Roma e Bruxelles. Palazzo Chigi sceglie di abbassare i toni. "Con spirito costruttivo e collaborativo faremo una proposta normativa che supererà le obiezioni", ha assicurato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, lasciando intendere che la correzione potrebbe arrivare a stretto giro, per decreto o con un emendamento alla manovra. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Golden Power nel mirino dell’Ue. Aperta la procedura di infrazione
Altri contenuti sullo stesso argomento
La Commissione Europea ha aperto oggi la procedura d’infrazione contro l’Italia per l’uso del golden power sulle banche. Già ad aprile avevo presentato un’interrogazione alla Commissione Europea denunciando la disparità di trattamento: golden power usa - facebook.com Vai su Facebook
Golden power, la Ue apre la procedura di infrazione contro l’Italia ilsole24ore.com/art/golden-pow… Vai su X
Golden Power nel mirino dell’Ue. Aperta la procedura di infrazione - Dopo mesi di tensioni sotterranee, la Commissione Ue ha ufficialmente aperto una procedura di infrazione per l’uso del Golden Power sulle banche, ritenendo che la normativa nazionale si sovrapponga ... Riporta quotidiano.net
Golden power su banche, Ue apre procedura di infrazione per l’Italia - La Commissione europea ha aperto la procedura di infrazione per "incompatibilità dei poteri discrezionali nelle fusioni bancarie con il diritto dell'Unione europea in Italia”. Secondo tg24.sky.it
Golden power, la mano tesa di Ursula a Meloni: l’Ue sceglie la strada più soft sul dossier banche - La presidente della Commissione non ha firmato la decisione definitiva della DgComp, anche se gli uffici avevano concluso il loro lavoro con un provvedimento ... Si legge su repubblica.it
