Gli anni monzesi di Anselmo Bucci Un omaggio al pittore irrequieto
C’è un filo sottile che lega Monza alla vita di Anselmo Bucci, pittore, incisore, scrittore e viaggiatore instancabile. Un filo che oggi, nel settantesimo anniversario della sua scomparsa, i Musei Civici decidono di riannodare con la mostra dal titolo “Anselmo Bucci. Monza e il Novecento“, visitabile fino al 6 aprile. Un omaggio costruito interamente attorno al patrimonio della città: dipinti, incisioni, fotografie e documenti conservati nelle collezioni civiche e nel Fondo Bucci del Museo Etnologico. Curata da Alberto Crespi e realizzata in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei, la rassegna è un racconto che riporta alla luce la figura complessa di Bucci: "Irrequieto di nascita, parigino per forza, incisore per professione, pittore per passione, soldato per entusiasmo", ricorda Crespi. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Gli anni monzesi di Anselmo Bucci. Un omaggio al pittore irrequieto
Altri contenuti sullo stesso argomento
Officine Locati festeggia 100 anni: una storia monzese che continua a innovare Cento anni, tre generazioni, un’impresa simbolo della Brianza. Officine Locati celebra un secolo di lavoro ben fatto: nate nel 1925 a Monza, sono passate dal fondatore Guido Loc - facebook.com Vai su Facebook
Anselmo Bucci, Monza e il Novecento: l’omaggio 70 anni dopo - Ai Musei civici la retrospettiva dedicata al pittore scomparso il 19 novembre del 1955: trenta opere delle collezioni civiche. Lo riporta msn.com
Anselmo Bucci: pittore, incisore, scrittore e designer - Oggi è il 19 Novembre ed in questo giorno, nel 1955, a Monza moriva Anselmo Bucci, che è stato un , tra i fondatori del movimento artistico “Novecento”, nel 1922 a Milano. Come scrive comunicati-stampa.net
