Focus rapporto ASviS | per combattere il presentismo miope serve una governance anticipante
Testo redatto dal Comitato ASviS, presieduto dal prof. Enrico Giovannini, registrato sul link ASviS del 31 ottobre 2025 Crisi del multilateralismo, rischi globali, intelligenza artificiale: il documento dell’Alleanza fa il punto sulle sfide del presente e del futuro. Per arrivare preparati servono politiche di lungo periodo e un approccio costruttivo all’AI. Da FUTURAnetwork Guardare al futuro, in certi periodi, è più difficile rispetto ad altri. Conflitti, crisi del multilateralismo, guerre commerciali schiacciano ogni narrazione sul presente, e l’opinione pubblica, come i cittadini e le cittadine, è troppo attenta a capire quello che sta accadendo per chiedersi cosa accadrà. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Contenuti che potrebbero interessarti
Le previsioni su cosa accadrà alle banche italiane nel 2026, nel bel mezzo di attenti e di tentativi di assedio al settore. Focus sul rapporto banche-BTP. https://loom.ly/BVJJ0Ec - facebook.com Vai su Facebook
La settimana scorsa la Cina ha sospeso le restrizioni sull'export di #terrerare verso gli USA. Una conferma di quanto il nostro Focus Euroatlantico (maggio-ottobre 2025), un rapporto quadrimestrale sull’evoluzione dei rapporti Europa-Stati Uniti per il @Sena Vai su X
ASviS: in Italia 5,7 milioni persone in povertà assoluta, forti disuguaglianze tra ricchi e poveri - In Italia 5,7 milioni di persone (9,8% dei residenti) e 2,2 milioni di famiglie (8,4%) vivono in condizioni di povertà assoluta, cioè non riescono a permettersi l’acquisto di beni e serv ... finanza.repubblica.it scrive
ASviS Live, il 17 novembre focus su biodiversità e riciclo: come attuare la Legge Ue sul ripristino della natura - Al centro l’attuazione della nuova Nature Restoration Law europea, che impone piani nazionali per il ripristino di ecosistemi, città, acque e suoli, ... Da telenord.it
ASviS, Rapporto di Primavera 2025: l'Italia che cresce è quella sostenibile - Un Pil più alto dell’1,1% nel 2035 e dell’8,4% nel 2050, rispetto allo scenario base, con dinamiche positive per l’industria, l’agricoltura e i servizi, disoccupazione più bassa, riduzione del debito ... Riporta tgcom24.mediaset.it
