Escher la matematica diventa arte O viceversa
Nel 1963 Maurits Cornelis Escher (Olanda, 1898 – 1972) fece una dichiarazione sul concetto dello spazio come mistero, destinata a rimanere fondamentale per capire la sua complessa arte: «Non lo vediamo, non lo sentiamo, non lo tocchiamo. Ci stiamo in mezzo, ne siamo parte, ma non ne sappiamo niente (.) Lo spazio rimane imperscrutabile». Si può dire, riducendo al minimo il concetto che, a fronte. 🔗 Leggi su Feedpress.me
© Feedpress.me - Escher, la matematica diventa arte. O viceversa
Contenuti che potrebbero interessarti
L’esposizione in corso a La Monnaie de Paris porta per la prima volta nella Ville Lumière le opere di M.C. Escher, celebrando il legame unico tra arte, matematica e geometria rappresentato nei capolavori dell'incisore olandese. - facebook.com Vai su Facebook
Escher, la matematica diventa arte. O viceversa - In primo piano il legame delle opere del grande olandese con la scienza, ma senza tralasciarne il periodo giovanile ... gazzettadelsud.it scrive
M.C. Escher, tra arte e scienza - Un viaggio vertiginoso nell’universo visivo del maestro olandese che ha saputo trasformare la geometria in poesia, la matematica in meraviglia. Da rsi.ch
Frecciarossa treno ufficiale della mostra ”M.C. Escher. Tra arte e scienza” - Escher Company Al MUDEC di Milano, fino all’8 febbraio 2026, sarà in esposizione la mostra M. Da fsnews.it
