Dimissioni volontarie di docenti e ATA e indennità di preavviso

Le dimissioni volontarie nel comparto scuola sono un atto unilaterale con cui il dipendente pone fine al rapporto di lavoro. Per la scuola statale valgono le regole del rapporto pubblico “contrattualizzato”: la cornice è data dal Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Istruzione e Ricerca – sezione Scuola, dal decreto legislativo n. 165 del 2001 (in particolare sulle competenze dei dirigenti scolastici) e, per il profilo generale, dall’articolo 2118 del codice civile sul recesso con preavviso. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Approfondisci con queste news

Le dimissioni volontarie: le evidenti problematicità dell’art. 19 DDL lavoro - 151/2015, rubricato “dimissioni volontarie e risoluzione consensuale”, ampliando le prospettive in tema di recesso unilaterale del lavoratore e, in ... Si legge su diritto.it

Lettera di dimissioni volontarie: quando è utile e come scriverla - Quando si decide di lasciare un lavoro, è importante farlo nel modo giusto, rispettando alcune regole fondamentali. Da ilgiornale.it

Naspi, assegno anche a chi si dimette volontariamente. Cambia tutto per i lavoratori dal 1° gennaio 2025 - Il governo Meloni è alle prese con la manovra finanziaria, sono giorni cruciali perché ormai il testo è praticamente definitivo e mercoledì dovrebbe arrivare in Parlamento per l'approvazione finale, ... Scrive affaritaliani.it

Cerca Video su questo argomento: Dimissioni Volontarie Docenti Ata