Da Expo all’innovation ecosystem che anche Osaka vuole imitare
Come di dice “ecosistema di innovazione” in giapponese? A Osaka – sede dell’ultima riuscitissima Expo internazionale – certamente lo sanno; ma sanno anche che ci sono modelli di successo cui guardare e ispirarsi. E con cui dialogare. Dall’Expo di Milano del 2015 a Osaka 2025, conclusasi il 13 ottobre scorso, sono trascorsi esattamente dieci anni. E non sono trascorsi invano, anzi: quella dell’evento milanese e di ciò che ha generato nel dopo Expo è una storia di successo, un modello innovativo. Prima con Arexpo e poi con la nascita di MIND-Milano Innovation District, il luogo in cui si era svolta la manifestazione milanese (presupposto da non dimenticare: l’area, la famosa “piastra”, era stata dotata di infrastrutture tecnologiche e digitali tra le più avanzate a livello mondiale) è divenuta un modello di trasformazione post-evento d’eccellenza: l’ospedale Galeazzi, la sede di Human Technopole, il campus delle facoltà scientifiche in costruzione, hub di ricerca e innovazione e aziende private. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Da Expo all’innovation ecosystem che anche Osaka vuole imitare
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Wylab is ecosystem partner of Level Up Sports Tech Innovation Expo the UAE’s largest sports technology exhibition and conference exploring how innovation is transforming every aspect of sport — from stadium technology and data analytics to performanc - facebook.com Vai su Facebook
Da Expo all'innovation ecosystem che anche Osaka vuole imitare - Oltre mille startup e hub scientifici trasformano l’area Expo in un modello di partnership pubblico- Come scrive ilfoglio.it
Cooperative model at Expo 2025 Osaka with Legacoop agreement - have signed an agreement for the Italian cooperative movement's ... Da ansa.it
Expo Osaka 2025 Concludes After Six Months of Discussions on Saving, Empowering, and Connecting Lives - Image © Ibamoto via Wikimedia Commons under license CC BY- Secondo archdaily.com
