Bottega dell’economia carceraria | il lavoro dei detenuti diventa riscatto e riabilitazione

Ricucire uno strappo si può, soprattutto se qualcuno ti porge un ago e un filo. Ed è esattamente ciò che da tre anni accade all’interno della casa circondariale don Fausto Resmini di Bergamo, dove il laboratorio tessile “Ricucendo tex lab” accoglie ogni anno 12 persone detenute, proponendosi di essere uno spazio di dialogo, cambiamento e relazione tra l’istituto e il territorio, tra i detenuti e la comunità. “Ricucendo tex lab” è un esempio autentico di come Bergamo sia una città attiva e della sua capacità di fare rete con enti del territorio. Il laboratorio nasce dal territorio, da una condivisione di desideri che sono stati capaci di sollecitare e convincere le istituzioni Carcere e Comune. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

Immagine generica

Approfondisci con queste news

bottega dell8217economia carceraria lavoroBottega dell’economia carceraria: il lavoro dei detenuti diventa riscatto e riabilitazione - Bottega dell'economica carceraria si inserisce nell'evento Unlock, la rassegna socio- Segnala bergamonews.it

bottega dell8217economia carceraria lavoroBergamo, al Donizetti Studio la Bottega dell’economia carceraria - Al Donizetti Studio di Bergamo l'inziativa per l'incontro tra la cittadinanza e le realtà che si occupano di formazione e reinserimento. Da ecodibergamo.it

Cerca Video su questo argomento: Bottega Dell8217economia Carceraria Lavoro