Black Friday Consumerismo avverte | +400% di tentativi di frodi informatiche
“In concomitanza con l’arrivo del Black Friday stanno aumentando in Italia i tentativi di truffe e raggiri su web e social network che sfruttano la maggiore propensione degli italiani a fare acquisti online. Un periodo quello degli sconti speciali di fine novembre in cui i tentativi di frodi informatiche registrano un picco fino al +400% rispetto ad altri periodi dell’anno, anche grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale”. Lo denuncia Consumerismo No Profit in vista della partenza degli sconti. “Si assiste in questi giorni ad una crescita delle truffe nel settore dei social network, attraverso hashtag e tag legati al Black Friday finalizzati ad attirare l’attenzione degli utenti verso determinate offerte a prezzi scontatissimi, che si rivelano tuttavia inesistenti nella realtà – denuncia Consumerismo – In altri casi i consumatori ricevono messaggi su WhatsApp o Facebook contenenti link che rimandano a siti che pubblicizzano promozioni speciali, ma il cui scopo è carpire i dati bancari degli utenti. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Leggi anche questi approfondimenti
È arrivato Secret Spell, il nuovissimo lipbalm pH reagente in edizione limitata che si adatta al colore delle tue labbra, risaltandole e donando un tocco malva irresistibile Come averlo? In questa BLACK FRIDAY WEEK puoi riceverlo con ogni ordine superiore - facebook.com Vai su Facebook
? In questa puntata di Start parliamo del Black Friday 2025, con l'analisi delle offerte, dal tech alla casa, e i consigli per evitare falsi sconti. Parliamo anche del primo concorso nazionale per guide turistiche. Infine, la Giornata mondiale degli alberi. Vai su X
Attesa per il Black Friday, ma c’è chi ha già iniziato con gli sconti - Per gli italiani un budget da 220 euro da spendere nel prossimo Black Friday. Lo riporta ecodibergamo.it
Black Friday, Consumerismo denuncia: in aumento tentativi di truffe su web e social network. Con l’IA sempre più facile realizzare inganni e raggiri - Nascono come funghi finti negozi online che incassano senza consegnare merce. Si legge su consumerismo.it
