Affitti brevi no al self check-in | nuovi obblighi per i proprietari

Il Consiglio di Stato ha stabilito che, negli affitti brevi, l’identificazione degli ospiti resta obbligatoria ma può avvenire anche a distanza tramite sistemi di videocollegamento. La decisione, attesa da host e Comuni, ribalta il no del Tar Lazio e chiarisce come devono essere effettuati i controlli in tutta Italia. La pronuncia, arrivata sul ricorso del ministero dell’Interno, definisce quando il check-in da remoto è valido e quali tecnologie possono essere utilizzate per garantire sicurezza e tracciabilità. La sentenza riguarda migliaia di strutture ricettive e incide sulle regole del settore, dagli host ai gestori di B&B, residence e case vacanza. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

affitti brevi no al self check in nuovi obblighi per i proprietari

© Quifinanza.it - Affitti brevi, no al self check-in: nuovi obblighi per i proprietari

Scopri altri approfondimenti

Affitti brevi e B&B, no al «self check-in»: torna l'obbligo di identificazione di persona (anche con videochiamata). La sentenza del Consiglio di Stato - Torna in vigore l'obbligo per i gestori di tutte le strutture ricettive di effettuare di persona (anche in videochiamata) il riconoscimento dei clienti, oltre a ricevere il documento d’identità dell’o ... corriere.it scrive

affitti brevi no selfAffitti brevi, rivoluzione check-in: il digitale si ferma al portone - Cosa dice la sentenza definitiva che cambierà la vita agli host ... Scrive iodonna.it

affitti brevi no selfAffitti brevi e B&B, stop definitivo al self check-in: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di riconoscimento di persona - Il massimo organo amministrativo ristabilisce l’obbligo di identificazione diretta degli ospiti in tutte le strutture ricettive. Da lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Affitti Brevi No Self