Wicked | For Good la marginalità e l’etica del privilegio

Il secondo atto dell’opera teatrale di Wicked ha sempre sofferto di un problema: le canzoni risultano meno incisive rispetto a quelle del primo e lo svolgimento narrativo è a tratti sbrigativo. Con Wicked: For Good, il compito di Jon M. Chu era quello di sfruttare il maggior minutaggio e la flessibilità del mezzo cinematografico per colmare questi limiti. Il regista aveva inoltre il peso del sequel: proporre una parte seconda all’altezza della prima era molto difficile, soprattutto dopo il grande successo ottenuto da Wicked circa un anno fa. Aver girato entrambe le parti consecutivamente ha probabilmente alleggerito un po’ di pressione, ma il rischio di fallire era comunque elevato. 🔗 Leggi su Screenworld.it

wicked for good la marginalit224 e l8217etica del privilegio

© Screenworld.it - Wicked: For Good, la marginalità e l’etica del privilegio

Scopri altri approfondimenti

wicked for good marginalit224Wicked For Good: recensione del capitolo conclusivo - Wicked For Good, al cinema dal 19 novembre, è un vero piacere per gli occhi, ma non riesce a portare avanti le tematiche su cui la storia si basa ... Come scrive filmpost.it

wicked for good marginalit224Wicked For Good: Trama, Cast e Data d’uscita della seconda parte del musical con Ariana Grande - Il secondo atto di Wicked con protagoniste Cynthia Erivo e Ariana Grande è prossimo all'uscita: ecco tutto quello che devi sapere. Si legge su hynerd.it

wicked for good marginalit224Wicked: For Good è il miglior esordio del 2025! Incassi da urlo - Wicked: For Good supera le aspettative al debutto 2025 con incassi record, successo globale e grande attesa nonostante le critiche rispetto al primo film. Come scrive cinema.everyeye.it

Cerca Video su questo argomento: Wicked For Good Marginalit224