Tra rotte ottimizzate e capitale umano ecco come evolve la sostenibilità del volo
Tra nuove regole europee, pressioni geopolitiche e la corsa alla decarbonizzazione, la sostenibilità non è più un esercizio di compliance ma un fattore competitivo. L’Esg Day 2025 di Enav ha mostrato come il paradigma stia passando da obbligo normativo a strategia industriale, intrecciando innovazione, capitale umano e coerenza di business. Il dibattito europeo sulla sostenibilità vive una fase di assestamento. La direttiva Omnibus e la revisione del Tuf sono i segnali di un passaggio verso una regolamentazione primaria, meno frammentata e più stabile. “La sostenibilità è indiscutibilmente una realtà in movimento”, ha osservato Alessandra Bruni, presidente di Enav, aprendo i lavori. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Tra rotte ottimizzate e capitale umano, ecco come evolve la sostenibilità del volo
Leggi anche questi approfondimenti
La sala principale del #SMStrategies, uno spazio ispirazionale dove esperti e pionieri dei social media esploreranno il futuro della content creation, dei video, dell’AI e del lavoro digitale. Interventi visionari per tracciare le rotte del cambiamento. Ad aprire l’ - facebook.com Vai su Facebook
Tra rotte ottimizzate e capitale umano, ecco come evolve la sostenibilità del volo - Tra nuove regole europee, pressioni geopolitiche e la corsa alla decarbonizzazione, la sostenibilità non è più un esercizio di compliance ma un fattore competitivo. Scrive formiche.net
Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano - Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere. Riporta ecodibergamo.it
Con «Tierra!» ambiente e società ci mostrano nuove rotte per un mondo più umano - Ho iniziato a scrivere per L’Eco di Bergamo nel 2013 e da allora non mi sono più fermata. Si legge su ecodibergamo.it
