Tra Metafisica e Pop Surrealismo le opere meditative di Liu Ye
Per alcuni artisti le immagini sono il mezzo attraverso il quale concretizzare le proprie riflessioni, il modo per lasciar fuoriuscire pensieri e idee che non appartengono alla mente razionale bensì trovano il proprio spazio nella dimensione del subconscio; raccontare di quel tempo sospeso avvolge l’osservatore nella suggestione e lo invita alla riflessione in virtù di immagini enigmatiche, di sensazioni evocate e sussurrate o concetti appena accennati per stimolare un pensiero, un’interpretazione che diviene essenza stessa della tela. Questo è esattamente l’approccio pittorico del protagonista di oggi che si inserisce in una tradizione artistica del passato mescolata a un esistenzialismo legato ai tempi contemporanei. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Tra Metafisica e Pop Surrealismo le opere meditative di Liu Ye
Approfondisci con queste news
20 novembre 1978: il maestro De Chirico ci lasciava; le sue opere restano indelebili; la sua metafisica si fa baluardo di una nuova conquista morale anticipando i tempo del surrealismo e aprendo la strada ad un flusso ininterrotto di idee avanguardistiche; gra - facebook.com Vai su Facebook
Tra metafisica e surrealismo, in mostra le opere di Laura Nasini - Metafisica e surrealismo, il mondo di una singolare artista sangiorgese, Laura Nasini, che propone attraverso le sue opere un immaginario oltreumano ai confini del mistero sovrannaturale. Riporta ilrestodelcarlino.it
Surrealismo originale nell'opera di Brombo - Pur esprimendo la città stessa una sorta di indicibile irrealtà, in effetti l'arte a Venezia non ha mai manifestato compiutamente un vero interesse per il Surrealismo. Scrive ilgazzettino.it
Deviazioni italiane: il Pop surrealismo alla Galleria civica di Trento - Nato negli Stati Uniti degli anni Settanta il Pop surrealismo è una corrente artistica che mescola riferimenti iconografici tipici della Pop Art a quelli fantastici del Surrealismo. Secondo huffingtonpost.it
