Siria il futuro dei curdi resta incerto tra voglia di autonomia e prospettive di ritrovarsi in un esercito pieno di ex jihadisti

Il sesto Forum per la Pace e la Sicurezza in Medio Oriente (MEPS 2025) si è riunito il 18 novembre a Duhok, cittá che fa parte del Governo Regionale semi autonomo del Kurdistan (KRG) iracheno, situato nord del paese. L’incontro è stato ad alto livello con la partecipazione del presidente del KRG, Nechirvan Barzani, del primo ministro Masrour Barzani – la tribù curda dei Barzani è alleata della Turchia a cui vende regolarmente da anni gas e petrolio – del primo ministro iracheno Mohammed Shia al-Sudani, oltre a numerosi leader politici, diplomatici e accademici. Tra le presenze più significative figuravano il comandante generale delle Forze Democratiche Siriane (SDF), il curdo Mazloum Abdi, e Ilham Ahmed, co-presidente del Dipartimento per le Relazioni Estere dell’Amministrazione Autonoma della Siria Settentrionale e Orientale (AANES), meglio conosciuta con il nome curdo di Rojava. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

siria il futuro dei curdi resta incerto tra voglia di autonomia e prospettive di ritrovarsi in un esercito pieno di ex jihadisti

© Ilfattoquotidiano.it - Siria, il futuro dei curdi resta incerto tra voglia di autonomia e prospettive di ritrovarsi in un esercito pieno di ex jihadisti

News recenti che potrebbero piacerti

Siria, al-Sharaa rompe con i curdi: “Nessun incontro”/ “Collaborano coi sostenitori del vecchio regime” - La Siria ha rotto nuovamente i rapporti con i curdi: lo scontro riacceso da una recente conferenza che ha coinvolto anche i drusi e gli alawiti Dopo diverse settimana in cui sembrava possibile che il ... Come scrive ilsussidiario.net

I nuovi scontri in Siria tra esercito e curdi - Tra lunedì e martedì l’esercito siriano si è scontrato militarmente con le forze curde ad Aleppo, la seconda città della Siria e la principale del nord del paese. Segnala ilpost.it

La città siriana divisa in due: i curdi da una parte, gli arabi dall’altra - Oggi è un po’ come Berlino durante la Guerra fredda, che era divisa in due, metà sotto il controllo dell’Unione Sovietica e metà ... Come scrive ilpost.it

Cerca Video su questo argomento: Siria Futuro Curdi Resta