Salute è un diritto non un lusso | Politiche vicino ai più fragili Evitare che rinuncino alle cure
"Il diritto alla salute non è un lusso", ma il condizionale è quasi un obbligo in un’Italia in cui si calcola che siano sei milioni le persone che rinunciano a curarsi. Di queste 250mila circa sono cittadini toscani, sebbene la Toscana rimanga una delle migliori regioni sotto il profilo sanitario a livello nazionale, tra l’altro scelta da molti italiani per le eccellenze professionali. Il problema è la tendenza ad una privatizzazione delle prestazioni sanitarie perchè le risorse per la sanità pubblica sono insufficienti: ma attenzione, nessuna demonizzazione della sanità privata; l’auspicio è che ci sia una collaborazione (e non una concorrenza) sotto la guida del sistema pubblico. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Salute è un diritto, non un lusso: "Politiche vicino ai più fragili. Evitare che rinuncino alle cure"
Scopri altri approfondimenti
20 Novembre – Giornata Mondiale dell’Infanzia Ogni bambino ha diritto alla salute, alla cura e a un futuro sereno. Prendersi cura di loro oggi significa costruire il benessere di domani. Il pediatra del nostro centro Dott. Mariani, si dedica ogni giorno alla s - facebook.com Vai su Facebook
La salute è un diritto per tutti, anche per gli #Animali che vivono con noi. Per questo ho proposto un pacchetto di misure nella #LeggeDiBilancio che rende davvero più accessibili le #CureVeterinarie. Oltre alla riduzione dell’IVA sugli alimenti dietetici prescritti Vai su X
Salute 232; un diritto, non un lusso: "Politiche vicino ai più fragili. Evitare che rinuncino alle cure" - Lacaria: "Le criticità sono le liste di attesa, i medici nelle aree interne, i tagli a livello nazionale". Da msn.com
«La salute non 232; un lusso, ma un diritto fondamentale» - Sono profondamente indignato nel constatare come i tagli ai fondi della sanità siano diventati una prassi comune nella politica di oggi. Segnala unionesarda.it
Violenza di genere, quando la salute diventa un lusso: quasi 1 donna su 2 rinuncia alla prevenzione - con Novartis: una ricerca su 207 donne nei centri antiviolenza mostra come la violenza maschile incida direttamente e indirettamente sul diritto alla cura. Scrive dire.it
