Nella vita dell’atleta non hai il tempo di fermarti di piangere Succede che ti abitui che comincia a piacerti la solitudine Poi vedi i tuoi coetanei e magari succede qualcosa | parla Egonu
“La vita dell’atleta è solitudine. Se non hai la fortuna di vivere a casa e – credo che l’80% degli atleti non viva con i propri genitori – quando ti svegli, sei da sola: fai colazione, vai in palestra, torni, pranzi, torni in palestra, ceni e vai a dormire. E sei sempre sola. Sempre. E quindi succede che ti abitui, che comincia a piacerti quella solitudine”. Mai banale Paola Egonu nelle sue dichiarazioni. La pallavolista italiana ha parlato ai microfoni di GQ Italia, che l’ha nominata atleta dell’anno. Miglior opposto in Champions League, miglior opposto all’ultima Nations League ed Mvp nell’ultima Supercoppa Italiana vinta con la Pro Victoria, Paola Egonu con la nazionale italiana femminile di volley ha vinto gli ultimi Mondiali e la medaglia d’oro alle Olimpiadi. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Nella vita dell’atleta non hai il tempo di fermarti, di piangere. Succede che ti abitui, che comincia a piacerti la solitudine. Poi vedi i tuoi coetanei e magari succede qualcosa”: parla Egonu
Contenuti che potrebbero interessarti
Evelina Bertoli, una vita tra cavalli e parole Atleta di punta del completo equestre e voce autentica del mondo femminile nello sport, Evelina Bertoli firma la prefazione di “Donna di cavalli” di Patrizia Carrano, edito da More than a Horse. Nell’intervista - facebook.com Vai su Facebook
