Luci di Natale pericolose e Labubu falsi | operazione della Finanza 45mila prodotti sequestrati
Grosseto, 21 novembre 2025 – La guardia di finanza del Comando provinciale di Grosseto ha intensificato i controlli in tutta la provincia per tutelare la salute dei consumatori in vista delle imminenti festività natalizie. L’attenzione è stata rivolta in particolare alla vendita di prodotti non sicuri e potenzialmente pericolosi. Nel corso di due differenti interventi operativi, i militari della Compagnia di Follonica e delle Tenenze di Castiglione della Pescaia e Porto Santo Stefano hanno sequestrato complessivamente 45.000 articoli di vario tipo. Durante le ispezioni presso due punti vendita situati nei comuni di Castiglione della Pescaia e Monte Argentario, sono stati rinvenuti migliaia di prodotti destinati a clienti di ogni età, privi delle informazioni obbligatorie previste dal Codice del Consumo, come il nome del produttore o importatore, le istruzioni in lingua italiana e le indicazioni relative all’eventuale presenza di materiali nocivi. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Luci di Natale pericolose e “Labubu” falsi: operazione della Finanza, 45mila prodotti sequestrati
Scopri altri approfondimenti
NATALE A BEVAGNA E NEI BORGHI. Luci, storia e meraviglia nel cuore dell’Umbria Ecco alcune delle meraviglie natalizie che vi aspettano: - un viaggio nel tempo di San Francesco - facebook.com Vai su Facebook
Come sono nate le luci di Natale? Chiedete a Thomas Edison - È dicembre e, tra l’albero da montare e le decorazioni che escono da scatole polverose, ci si ritrova spesso a combattere con quelle luci aggrovigliate che sembrano mettere a dura prova la pazienza. Segnala esquire.com
La storia delle luci di Natale - Quand’ero bambino, erano la luce dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorrisi a far risplendere il regalo di Natale che ricevevo. Riporta panorama.it
Le luci del Natale, la storia magica e segreta delle luminarie - Questa tradizione ha origini lontante, una storia che parla, soprattutto, d’inclusione e riscatto. Lo riporta ansa.it
