Lo storico castello del Gattopardo e il rischio abbandono
Il Castello di Montechiaro (1335) è tra i 5 più importanti della Sicilia e più scenografici d'Europa era di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Duca di Palma e Barone di Montechiaro, qui ha scritto una parte del romanzo "Il Gattopardo". Situato tra i luoghi delle civiltà universale, tra la Valle Templi e Piazza Armerina, estrosa rielaborazione "chiaramontana" centrato dalla torre con merlature di tipo guelfo in un pittoresco comporsi dei volumi (G. Sparisano pag. 248). "Montechiaro è fortezza meravigliosa fatta CC anni fa dai Chiaromonte" T. Fanzello op. Deca I pag. 177. Le sue vicende storiche si legano con quelli dell'Isola della Guerra del Vespro, i Chiaramonte si schierarono dalla parte del partito legittimista che chiese a Pietro III d'Aragona, marito della regina Costanza II di Sicilia, erede del regno normanno di cingersi della Corona di Re di Sicilia. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Lo storico castello del Gattopardo e il rischio abbandono
Altri contenuti sullo stesso argomento
Natale al Castello Cavour – Danza con il Gruppo Storico Nobiltà Sabauda. Nella Sala Diplomatica del Castello Cavour ti attende il Gruppo Storico Nobiltà Sabauda per dare un tocco di vivacità in più. Ballo e spettacolo sono le parole d’ordine. Danza insiem - facebook.com Vai su Facebook
Lo storico castello del Gattopardo e il rischio abbandono - Il Castello di Montechiaro (1335) è tra i 5 più importanti della Sicilia e più scenografici d'Europa era di Giuseppe Tomasi ... Segnala iltempo.it
‘Il Gattopardo’ ha rischiato di non essere pubblicato - ‘Il Gattopardo’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nelle tracce della maturità: “L'opera di Tomasi di Lampedusa proposta per l'analisi del testo è, come prevedibile, ‘'Il Gattopardo’'. Riporta quotidiano.net
