Le Kessler e la morte a richiesta anche senza malattia | il modello tedesco che all’Italia non piace
“Società Tedesca per la Morte Umana”. Non si può certo dire che in Germania non abbiano il senso, un po’ sinistro, per il linguaggio procedurale. Così infatti si chiama la principale fra le associazioni d’Oltralpe che si occupano di eutanasia (dal greco, letteralmente “buona morte”) a cui hanno dovuto iscriversi le gemelle Alice e Ellen Kessler per darsi la “morte autodeterminata”, il 17 novembre scorso a 89 anni, con un giro di valvola che ha iniettato loro in vena un barbiturico a effetto rapido, il tiopentale. La parola eutanasia, alle latitudini germaniche, non è granché in uso: era l’eufemismo usato dai nazisti per l’Aktion T-4, il programma ufficialmente segreto per l’eliminazione di massa di persone disabili (compresi i bambini). 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Le Kessler e la morte a richiesta, anche senza malattia: il “modello tedesco” che all’Italia non piace
News recenti che potrebbero piacerti
Dietro alla morte delle gemelle Kessler c'è l'idea che si possa morire perché la vita è completata. Di Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia - facebook.com Vai su Facebook
La morte delle gemelle #Kessler. Hanno inviato l’ultimo biglietto a una vicina “Ce ne andiamo insieme, non siate tristi per noi. Ci rivedremo al settimo cielo”. Intanto parla l’organizzazione che le ha accompagnate nel suicidio assistito “È la prima volta di 2 gem Vai su X
Le Kessler e la morte a richiesta, anche senza malattia: il “modello tedesco” che all’Italia non piace - L'articolo Le Kessler e la morte a richiesta, anche senza malattia: il “modello tedesco” che all’Italia non piace proviene da InsideOver. Come scrive msn.com
A chi va l'eredità delle gemelle Kessler (senza figli né nipoti). Tutti i dettagli - A 89 anni, infatti, hanno scelto il doppio suicidio assistito per andare via per sempre. Scrive today.it
Suicidio assistito, il caso Kessler e la “via tedesca” - Lo Stato che si chiama fuori e lascia tutto in mano ai privati. Riporta avvenire.it
