L’alleanza tra servizi segreti russi e mafie per destabilizzare le democrazie occidentali

Le potenze autocratiche revisioniste del mondo non-occidentale – Russia, Cina, Iran e Corea del Nord – ricorrono in maniera crescente alla criminalità organizzata come arma geopolitica. Tali Stati utilizzano sistematicamente le reti criminali e i mercati illeciti globali – tra cui i traffici internazionali di droga, armi, esseri umani, prodotti contraffatti e capitali illeciti (“dark money”) – per far avanzare i propri obiettivi geopolitici e destabilizzare le democrazie occidentali. L’utilizzo della criminalità organizzata, della delinquenza comune, e della eversione politica come strumenti di guerra ibrida – da parte di Russia, Cina e Iran – si sta configurando come una nuova ed insidiosa minaccia per le democrazie e per la sicurezza globale. 🔗 Leggi su Formiche.net

l8217alleanza tra servizi segreti russi e mafie per destabilizzare le democrazie occidentali

© Formiche.net - L’alleanza tra servizi segreti russi e mafie per destabilizzare le democrazie occidentali

Leggi anche questi approfondimenti

Dentro la guerra segreta di Mosca: come la Russia recluta i suoi agenti online - I servizi russi in Germania utilizzano Telegram e altri social media per reclutare i cosiddetti agenti "usa e getta", per piccoli atti di sabotaggio, sorveglianza o provocazione. Scrive it.euronews.com

Lituania, 'Volkov colpito dai servizi segreti russi' - Il braccio destro di Alexei Navalny, Leonid Volkov, è stato "colpito dai servizi segreti russi" per spaventare l'opposizione alla vigilia delle elezioni. Secondo quotidiano.net

Milano, chi sono i complici nell'evasione dell'imprenditore russo Artem Uss: sospetti sui servizi segreti russi - Non un solo complice, quello che le immagini delle telecamere immortalano mentre accompagna Artem Uss nella sua fuga dai domiciliari a Borgo Vione. milano.corriere.it scrive

Cerca Video su questo argomento: L8217alleanza Servizi Segreti Russi