La scrittrice racconta donne e mestieri di inizio ' 900 L' emancipazione non è finita
N el suo nuovo romanzo La mondina (Edizioni EO), Silvia Montemurro torna alle radici della narrativa come lente d’ingrandimento sulle vite delle donne. Siamo nel 1913, tra le risaie del Piemonte, dove il lavoro piega la schiena ma dove le donne, spesso invisibili nella grande storia, diventano finalmente protagoniste. La scrittrice sceglie di raccontare proprio questo universo contadino e femminile. Riportando alla luce un mondo dimenticato eppure ancora sorprendentemente (ancora) vicino al nostro. Chi è l’eroina letteraria del 2025? I 12 libri selezionati dalle libraie X Leggi anche › La scrittrice Silvia Montemurro firma una saga alla “Bridgerton” tra le ville del Lago di Como Silvia Montemurro e quella fascinazione per le risaie. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - La scrittrice racconta donne e mestieri di inizio '900. "L'emancipazione non è finita"
Leggi anche questi approfondimenti
Nel suo romanzo d’esordio, la scrittrice racconta il territorio minato delle relazioni di oggi, mettendo in guardia dagli effetti delle app di dating - facebook.com Vai su Facebook
Yvonne Sciò racconta le donne che hanno cambiato il mondo: il suo docufilm emoziona Torino - Con «Womeness», Yvonne Sciò porta sullo schermo storie di donne che hanno trasformato la società con coraggio, arte e libertà. Segnala torino.corriere.it
La «sovranità alimentare» della scrittrice Margaret Atwood: quando il cibo diventa potere nelle mani delle donne - Il cibo, nella più importante scrittrice canadese vivente, e le scelte che ne derivano, è il vero collante narrativo. Scrive corriere.it
