La giustizia riparativa | Così nasce un dialogo Non solo per reati gravi Anche i furti fanno male
di Jessica Muller Castagliuolo Il dolore come "un elastico". Cosa farne? "Continuerà a tendersi all’infinito e non potremo mai più essere liberi?". Una domanda che si pone Agnese Moro, figlia dello statista ucciso dalle brigate rosse, tra gli intervalli del libro che testimonia il percorso di giustizia riparativa che si è tenuto dal 2009 al 2014 e che ha messo a confronto vittime e responsabili della lotta armata. Tra i mediatori, anche Adolfo Ceretti, professore di criminologia all’Università Bicocca di Milano e docente di mediazione reo-vittima. Il modello non era però ancora entrato nell’ordinamento giuridico. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La giustizia riparativa: "Così nasce un dialogo. Non solo per reati gravi. Anche i furti fanno male"
Approfondisci con queste news
Giustizia riparativa: incontro in teatro con il cardinale Ravasi e il viceministro Sisto Vai su X
4.6K views · 12 reactions | Un incontro sulla giustizia “riparativa” si svolgerà domani al teatro Apollo di Lecce. Sarnano presenti alcuni autorevoli operatori di giustizia e numerosi studenti delle scuole superiori. Le conclusioni saranno affidate al viceministro del - facebook.com Vai su Facebook
La giustizia riparativa: "Così nasce un dialogo. Non solo per reati gravi. Anche i furti fanno male" - Il criminologo Adolfo Ceretti coordinò il gruppo di lavoro per il decreto "A Milano attivata per risse, revenge porn, omicidi: si potrebbe usare di più". Scrive ilgiorno.it
Il dialogo per riparare i torti. Centro per la giustizia riparativa. Nasce il primo spazio protetto - Un progetto che unisce istituzioni, cittadini e operatori del diritto nel segno della riforma Cartabia . Come scrive ilgiorno.it
Giustizia riparativa, un podcast racconta le storie di chi ricuce - La giustizia riparativa nasce da qui: nel coraggio di attraversare il dolore e cercare parole che aprono invece di ... avvenire.it scrive
