In Italia lo spreco alimentare nondiminuisce In Francia sì
Negli ultimi mesi la povertà nel nostro Paese è rimasta un’emergenza drammatica: secondo l’Istat, nel 2024 il 23,1% della popolazione italiana è a rischio di povertà o esclusione sociale, percentuale in lieve aumento rispetto al 2023.In particolare, il rischio di povertà stabile è pari al 18,9%. Contemporaneamente, oltre 2,2 milioni di famiglie (circa il 9,8% . L'Identità. 🔗 Leggi su Lidentita.it
© Lidentita.it - In Italia lo spreco alimentare nondiminuisce. In Francia sì
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Quanto pesa lo spreco alimentare sull’ambiente? La Lega Navale Italiana con il Centro Nautico di Ferrara-Lago delle Nazioni ha partecipato al TEDxImola - “Alla deriva?” presso l’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Le nostre “felpe blu” hanno promosso le - facebook.com Vai su Facebook
Il convegno “Sistema Agroalimentare sostenibile e nuova visione europea: crescita economica, attrattività e decarbonizzazione” ha messo in luce opportunità e criticità del settore @ENEAOfficial #agroalimentare #AI #aziende #italia #spreco #innovazione Vai su X
La lotta allo spreco alimentare comincia dalla mensa scolastica - Oltre 50 le classi coinvolte nel nuovo progetto di A2A e Aprica, che include attività, laboratori e un contest dedicato al consumo consapevole del cibo e alla sostenibilità ... giornaledibrescia.it scrive
Spreco alimentare, Italia sopra media Ue: buttiamo 555,8 grammi a settimana. I consigli - Anche se si registra un leggero miglioramento, l’Italia è ancora troppo sprecona per quanto riguarda il cibo: a testa, ogni settimana buttiamo più alimenti rispetto alla media dell’Unione europea. Secondo tg24.sky.it
Giornata mondiale dello spreco alimentare, i dati in Italia - Nel mondo vengono sprecate 1,05 miliardi di tonnellate di cibo, 1/3 della produzione alimentare globale, ma con questi numeri, l'Italia si colloca al primo posto davanti a Germania, Francia, Spagna e ... tg24.sky.it scrive
