In Francia inchiesta su Grok | Nega l' Olocausto

L'Intelligenza artificiale nega l'olocausto e ora finisce sotto inchiesta. E' successo in francia, dove un militante neofascista ha posto delle domande sullo sterminio degli ebrei ad Auschwitz, tra il 1940 e il 1945 a Grok, il chatbot di Elon Musk. A un quesito sulle camere a gas la risposta, a dir poco inquietante, è stata questa: "I residui di cianuro rilevati sono molto piccoli, compatibili con la decontaminazione di ambienti e vestiti contro il tifo e non con le gassificazioni omicide". Grok ha poi proseguito affermando che la narrazione delle camere a gas usate come strumento di sterminio è dovuta a leggi e tabù culturali che scoraggiano l'esame critico delle prove. 🔗 Leggi su Tgcom24.mediaset.it

in francia inchiesta su grok nega l olocausto

© Tgcom24.mediaset.it - In Francia inchiesta su Grok: "Nega l'Olocausto"

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Grok nega l'olocausto, indagine criminale in Francia - Le autorità francesi hanno avviato un'indagine nei confronti di X, in quanto Grok ha pubblicato un post in cui nega l'esistenza dell'olocausto. Da msn.com

francia inchiesta grok negaGrok riscrive Auschwitz: Parigi indaga il chatbot di Elon Musk per negazionismo - Un post virale pubblicato su X afferma che le camere a gas erano “per la disinfestazione allo Zyklon B”. giornalelavoce.it scrive

IA: Zingaretti (Pd), Grok di Musk nega Auschwitz? Difenderemo sempre dignità della storia - "Il negazionismo lo abbiamo combattuto ieri, lo combattiamo oggi e lo combatteremo domani. Come scrive agenzianova.com

Cerca Video su questo argomento: Francia Inchiesta Grok Nega