Il Tyrrhenian Link | quel cavo elettrico sottomarino tra Sicilia Sardegna e Campania
Nel triangolo di mare compreso tra Sicilia, Sardegna e Campania entrerà in funzione nei prossimi anni un’infrastruttura energetica cruciale per la transizione verde dell’Italia e dell’Europa. È il progetto del Tyrrhenian Link, un corridoio elettrico sottomarino lungo 970 km che collegherà le due più grandi isole del Mediterraneo e il continente. L’opera consentirà, da un lato, di potenziare l’interscambio di energia elettrica tra Nord e Sud e, dall’altro, di favorire la progressiva decarbonizzazione dei sistemi energetici siciliano e sardo. Il collegamento – un doppio cavo da 1.000 MW di potenza, che correrà nei fondali a una profondità massima di oltre 2mila metri – è stato proposto e progettato dal gestore della rete elettrica nazionale, Terna: i lavori di realizzazione sono iniziati lo scorso febbraio, dopo un lungo iter autorizzativo che ha coinvolto Comuni, Regioni e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Il Tyrrhenian Link: quel cavo elettrico sottomarino tra Sicilia, Sardegna e Campania
Scopri altri approfondimenti
Il progetto coinvolge anche le Università di Cagliari e Salerno, ed è connesso al Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino. - facebook.com Vai su Facebook
Tyrrhenian Link: perché la transizione energetica divide i sardi - Chi è favorevole fa leva sulla possibilità di connettersi con l’Italia continentale, chi lo avversa parla di ... Come scrive tpi.it
Sbarca il Tyrrhenian Link, cavo dei soprusi - Il “guinzaglio” elettrico è sbarcato nella notte, tra le luci cupe del deserto di quel che fu il Porto Canale di Cagliari. Scrive unionesarda.it
Terna, al via la posa del cavo sottomarino Tyrrhenian Link tra Sicilia e Campania - A partire da Fiumetorto, il Tyrrhenian Link prevede la realizzazione di due linee elettriche sottomarine in corrente continua a 500 kV, per un totale di 970 km di cavo e una capacità di trasporto di 1 ... Scrive repubblica.it
