Il primo bacio 21,5 milioni di anni fa ricostruite le origini evolutive

Secondo i ricercatori dell’Università di Oxford, il bacio bocca a bocca si è evoluto più di 21 milioni di anni fa e, molto probabilmente, era un’abitudine tra gli antenati comuni degli esseri umani e delle altre grandi scimmie, e sembra anche tra  i Neanderthal, estinti circa 40mila anni fa e nostri parenti più prossimi, che si baciavano tra di loro e si  sarebbero scambiati baci anche con  gli umani moderni (Homo sapiens). Sull’evidenza che, non solo tra gli umani, ma anche nel mondo animale esiste l’abitudine di baciarsi, gli scienziati hanno voluto ricostruire “un albero genealogico evolutivo” del bacio, che è ritenuto un vero e proprio enigma evolutivo in quanto non ha evidenti vantaggi per la sopravvivenza o per la riproduzione, ma è presente in molte società umane e in tutto il regno animale. 🔗 Leggi su Romadailynews.it

il primo bacio 215 milioni di anni fa ricostruite le origini evolutive

© Romadailynews.it - Il primo bacio 21,5 milioni di anni fa, ricostruite le origini evolutive

News recenti che potrebbero piacerti

Il primo bacio 21,5 milioni di anni fa, ricostruite le origini evolutive - Gli scienziati hanno voluto ricostruire “un albero genealogico evolutivo” del bacio, che è ritenuto un vero e proprio enigma evolutivo - Secondo romadailynews.it

primo bacio 215 milioniIl primo bacio sulle labbra è stato dato 21 milioni di anni fa: perché è un «enigma evolutivo» - Il contatto bocca a bocca risale a 21 milioni di anni fa ed è comune a esseri umani, primati e molte specie di animali. Segnala msn.com

primo bacio 215 milioniIl primo bacio? Per la scienza risale a 21 milioni di anni fa: ma già i Neanderthal si scambiavano effusioni - A ricostruire la storia del primo bacio sulla bocca uno studio guidato dall'università di Oxford: il contatto non aggressivo e senza scambio di cibo risale all'antenato comune delle grandi scimmie ... Come scrive corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Primo Bacio 215 Milioni