Il patriarca Roncalli e Porto Marghera una storia sociale dell’episcopato negli anni ’50
IL LIBRO. Lo storico Federico Creatini esplora l’esperienza veneziana del futuro pontefice. «Visse il proprio ministero come un’assunzione personale e profonda di responsabilità pastorale, manifestando una ampia apertura al dialogo con laici cattolici e clero». Il 22 novembre la presentazione alla Fondazione Papa Giovanni XXIII. 🔗 Leggi su Ecodibergamo.it
© Ecodibergamo.it - Il patriarca Roncalli e Porto Marghera, una storia sociale dell’episcopato negli anni ’50
Approfondisci con queste news
? Il 28 ottobre 1958 la fumata bianca proclamò al soglio pontificio Angelo Giuseppe Roncalli, che assunse il nome di Papa Giovanni XXIII. Tuttavia, la storia lo avrebbe ricordato come il “Papa buono”. ? Fu Patriarca di Venezia dal 1953 al 1958, period - facebook.com Vai su Facebook
Il patriarca Roncalli e Porto Marghera, una storia sociale dell’episcopato negli anni ’50 - Lo storico Federico Creatini esplora l’esperienza veneziana del futuro pontefice. Come scrive ecodibergamo.it
Porto Marghera, Marinese smorza i no a termovalorizzatore, nucleare e agrivoltaico: «Una sfida epocale grazie alle produzioni green» - Porto Marghera è già campione del mondo sulla riconversione della bioraffineria. Si legge su ilgazzettino.it
Porto Marghera, cent’anni di storia ripercorsa da Giorgio Borin: «Da qui il miracolo - Decisivo l’appoggio dell’Ente Zona industriale di Porto Marghera che ha aperto i suoi archivi a Borin e Stevanato garantendo una miniera di informazioni e documenti, molti dei più significativi ... Come scrive ilgazzettino.it
