Il giornalismo serve a capire chi non conosciamo non a renderci tutti uguali

Potremmo sintetizzare in una frase cosa e perché abbia determinato il successo del giornalismo: l’esigenza di arricchire il rapporto con gli altri. Come abbiamo già detto, ai nostri antenati bastava l’interazione faccia a faccia. Quanto era estraneo all’esperienza diretta non interessava, se non a élite molto ristrette. Il giornalismo è stato un’invenzione della modernità, nata allorché per un gran numero di individui si è reso necessario essere informati su quanto accadeva anche al di fuori delle proprie cerchie sociali. Diventa una risorsa necessaria per gestire il rapporto con gli sconosciuti. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il giornalismo serve a capire chi non conosciamo non a renderci tutti uguali

© Linkiesta.it - Il giornalismo serve a capire chi non conosciamo, non a renderci tutti uguali

Argomenti simili trattati di recente

Ranucci: giornalismo inchiesta valore inalienabile. Serve servizio pubblico che funziona - "Il giornalismo d'inchiesta illumina delle zone d'ombra" che spesso potere e politica non vogliono illuminare, dice Ranucci ... Scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Giornalismo Serve Capire Conosciamo