Golden power Ue apre la procedura di infrazione contro l’Italia
La Commissione europea apre una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia sull’uso del golden power, invitandola a conformarsi alla normativa bancaria dell’Ue. Golden power, Ue spiega le motivazioni. Bruxelles, viene riportato, ha deciso oggi di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora a Roma per il mancato rispetto del regolamento sul Meccanismo di vigilanza unico, della direttiva sui requisiti patrimoniali, nonché degli articoli 49 e 63 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. La Commissione ha “espresso preoccupazione ” in merito alla normativa sui cosiddetti ‘golden Powers’, che conferisce al governo italiano ampie prerogative per esaminare, bloccare o imporre condizioni alle operazioni societarie nel settore bancario. 🔗 Leggi su Lapresse.it
© Lapresse.it - Golden power, Ue apre la procedura di infrazione contro l’Italia
Argomenti simili trattati di recente
Golden power sui marchi storici: tutela o rischio per le imprese? ift.tt/2HTJFYZ via #agendadigitale_eu Vai su X
Giovedì 20 novembre dovrebbe arrivare il verdetto di Bruxelles sul golden power applicato dal governo all'ops. Nonostante le trattative delle ultime settimane, la Commissione non sarebbe disposta ad arretrare - facebook.com Vai su Facebook
Golden power, Ue apre la procedura di infrazione contro l’Italia - La Commissione europea apre una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia sull'uso del golden power, invitandola a conformarsi alla normativa bancaria ... lapresse.it scrive
Golden Power su Unicredit-Banco Bpm. La Ue apre una procedura di infrazione contro l’Italia - La Commissione europea ha aperto un fascicolo relativo alle fusioni bancarie sulle quali il governo italiano ha posto il veto in difesa di interessi in settori strategici nazionali ... Segnala quotidiano.net
Golden power su banche, Ue apre procedura di infrazione per l’Italia - La Commissione europea ha aperto la procedura di infrazione per "incompatibilità dei poteri discrezionali nelle fusioni bancarie con il diritto dell'Unione europea in Italia”. Da tg24.sky.it
