Golden power in Italia | cos’è come funziona esempi recenti e la procedura d’infrazione UE
Il golden power è l’insieme dei poteri speciali del governo italiano che consentono di intervenire su operazioni societarie riguardanti asset strategici per la sicurezza nazionale. Lo Stato può vietare, condizionare o controllare acquisizioni, fusioni e cambi di controllo che coinvolgono settori sensibili come difesa, energia, telecomunicazioni, infrastrutture digitali, finanza e tecnologie avanzate. Nel tempo, l’ambito di applicazione è stato ampliato fino a includere anche il cloud, il 5G e i semiconduttori, ambiti ad alta criticità per la sicurezza economica e tecnologica del Paese. Come funziona il golden power. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Golden power in Italia: cos’è, come funziona, esempi recenti e la procedura d’infrazione UE
Approfondisci con queste news
Golden power, la Ue apre la procedura di infrazione contro l’Italia ilsole24ore.com/art/golden-pow… Vai su X
Il governo italiano pose a Unicredit delle condizioni che secondo la banca rendevano impossibile completare le trattative entro i tempi previsti: fu utilizzato in quella circostanza il golden power, uno strumento giuridico con cui in casi eccezionali la presidenza - facebook.com Vai su Facebook
Golden power, procedura di infrazione della Commissione Ue contro l’Italia: nel mirino il ruolo del governo nel “risiko bancario” - Neanche gli ottimi rapporti con Ursula von der Leyen ed una Commissione europea che guarda con sempre maggiore interesse ad Ecr, i Conservatori europei di cui fa parte Fratelli d’Italia, salvano il go ... Riporta msn.com
Golden power, procedura Ue contro l'Italia - La Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro l'Italia per l'uso del "golden power" sulle fusioni bancarie, che "rischia di compromettere il principio della libera circolazione d ... Secondo rainews.it
Golden power su banche, Ue apre procedura di infrazione per l’Italia - La Commissione europea ha aperto la procedura di infrazione per "incompatibilità dei poteri discrezionali nelle fusioni bancarie con il diritto dell'Unione europea in Italia”. Riporta tg24.sky.it
