Energia GranTerre l’autoproduce al 40%
La collaborazione tra GranTerre, gruppo Hera e Cpl Concordia ha permesso di realizzare tre nuovi impianti per l’efficienza energetica del gruppo specializzato nel settore food, portando al 40% l’autoproduzione del fabbisogno energetico negli stabilimenti. Lo fa sapere Hera (nella foto il presidente Stefano Fabbri), aggiornando l’accordo da 20 milioni avviato nel 2023 con l’obiettivo di introdurre guardando al 2030 misure di efficienza energetica e decarbonizzare i consumi del Gruppo GranTerre. I nuovi impianti si trovano nello stabilimento di Caseifici GranTerre a Montecavolo (Reggio Emilia), dove sono già operativi i pannelli fotovoltaici sulla copertura dell’edificio; nello stabilimento Salumifici di Zola Predosa (Bologna), dove il nuovo cogeneratore permetterà di evitare 892 tonnellate di CO2 all’anno pari all’assorbimento di 8,9 ettari di foresta e nello stabilimento di Sommacampagna (Verona). 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Energia, GranTerre l’autoproduce al 40%
Altri contenuti sullo stesso argomento
Energia, GranTerre l’autoproduce al 40% - La collaborazione tra GranTerre, gruppo Hera e Cpl Concordia ha permesso di realizzare tre nuovi impianti per l’efficienza energetica ... msn.com scrive
Granterre arriva al 40% di energia autoprodotta nei suoi impianti: prosegue progetto con Hera e Cpl Concordia - Il colosso degli insaccati e dei formaggi Made in Italy fa il punto a Modena verso l'autosufficienza energetica e rilancia con tre nuovi impianti, uno quasi ultimato e altri 9 in fase di studio: "Arri ... Si legge su dire.it
Energia: accordo GranTerre-Hera-Cpl per la decarbonizzazione - GranTerre, tra i principali marchi del cibo made in Italy nella produzione di salumi e formaggi stagionati, e il Gruppo Hera hanno firmato un accordo quadro per la decarbonizzazione teso a mettere al ... Segnala ansa.it
