Diritto alla salute e tutela giuridica del malato cronico non autosufficiente Se ne parla a Verona
È dedicato alla tutela del malato cronico non autosufficiente in ambito giuridico, il secondo appuntamento del ciclo di tre incontri sul diritto alla salute e la tutela dei malati cronici non autosufficienti organizzato a Verona dall’Associazione Diritti Non Autosufficienti ( Di.A.N.A. APS ). L’appuntamento è per sabato 22 novembre alle 9.30 presso la sala A.TER in piazza Pozza 1. Oltre alla presidentessa dell’associazione, Donatella Oliosi, interverranno l’avvocato Federica Ballarin e l’avvocato Maria Luisa Tezza. I temi trattati vanno dall’istituto giuridico dell’ amministratore di sostegno e il ruolo del giudice tutelare, ai diritti del malato non autosufficiente, fino al diritto alla salute, per fornire un’analisi completa degli strumenti giuridici e normativi a tutela dei diritti dei cittadini e delle famiglie. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Diritto alla salute e tutela giuridica del malato cronico non autosufficiente. Se ne parla a Verona
Altri contenuti sullo stesso argomento
Imbrattati i muri: «Asl responsabile di ostacolare l'accesso alla salute all'interno del Cpr: la salute deve essere un diritto, non uno strumento di oppressione» - facebook.com Vai su Facebook
La salute è un diritto per tutti, anche per gli #Animali che vivono con noi. Per questo ho proposto un pacchetto di misure nella #LeggeDiBilancio che rende davvero più accessibili le #CureVeterinarie. Oltre alla riduzione dell’IVA sugli alimenti dietetici prescritti Vai su X
Uranio impoverito: la svolta del Consiglio di Stato sulla tutela dei militari - L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha riconosciuto l'esistenza di un rischio professionale specifico per i militari esposti a uranio impoverito durante missioni all'estero e attività nei polig ... Lo riporta studiocataldi.it
Salute e innovazione: Roma, al Campus Bio-medico convegno “Il principio di precauzione: regola di diritto o principio metagiuridico?” - medico di Roma il convegno “Il principio di precauzione: regola di diritto o principio metagiuridico? agensir.it scrive
All’Università Campus Bio-Medico di Roma il confronto tra diritto, scienza e impresa: il principio di precauzione come leva per l’innovazione responsabile - Due giornate di confronto tra accademia, istituzioni e imprese per ridefinire il principio di precauzione come motore di crescita sostenibile e competitività, nell’equilibrio tra tutela della salute e ... Riporta adnkronos.com
