Dalle gazzette alla stampa moderna | un viaggio nella storia del giornalismo

Dalla comunicazione primitiva alla nascita della stampa moderna. Dagli albori dell’umanità, l’uomo ha sentito la necessità di lasciare una traccia di sé ai posteri, un avvertimento, una notizia da tramandare ad altri esseri umani. Se nella preistoria si trattava di avvisare i simili della presenza di un nemico o di prede, con il tempo la funzione si è evoluta, soprattutto grazie alle opere degli storiografi delle civiltà antiche. Ad esempio, Tucidide, con la sua Guerra del Peloponneso, potrebbe essere definito quasi un antesignano del corrispondente di guerra, così come vale la pena ricordare Cesare con le sue opere De bello gallico e De bello civili. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it

dalle gazzette alla stampa moderna un viaggio nella storia del giornalismo

© Puntomagazine.it - Dalle gazzette alla stampa moderna: un viaggio nella storia del giornalismo

Altre letture consigliate

Cerca Video su questo argomento: Gazzette Stampa Moderna Viaggio