Crisi ex Ilva boccata d’ossigeno Pronti 130 milioni | evitato lo stop
Una piccola boccata d’ossigeno. Il governo ha approvato il decreto che assicura, per ora, la continuità produttiva agli stabilimenti. Mentre il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, convoca un nuovo tavolo con i sindacati e le istituzioni per il 28 novembre prossimo. In mattinata si affronteranno le questioni degli stabilimenti del Nord poi, nel pomeriggio, si parlerà di Taranto. In particolare, il decreto autorizza Acciaierie d’ Italia a utilizzare i 108 milioni residui del finanziamento ponte – risorse indispensabili per garantire la continuità degli impianti – fino a febbraio 2026, data in cui è attesa la conclusione della procedura di gara per l’individuazione dell’aggiudicatario. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Crisi ex Ilva, boccata d’ossigeno. Pronti 130 milioni: evitato lo stop
News recenti che potrebbero piacerti
Mamdani da Trump. La crisi dell’ex Ilva. Campania al voto Vai su X
Crisi dell’acciaio: lavoratori lasciati soli Il piano del governo su Acciaierie d’Italia (ex Ilva) punta di fatto a smantellare la siderurgia italiana, ignorando il futuro di oltre 10.000 famiglie tra diretti e indotto. Dopo anni di cassa integrazione e tagli, oggi si rischia di c - facebook.com Vai su Facebook
Crisi ex Ilva, boccata d’ossigeno. Pronti 130 milioni: evitato lo stop - Il governo ha approvato il decreto che assicura, per ora, la continuità produttiva agli stabilimenti. Come scrive quotidiano.net
Ex Ilva, via libera dal Cdm a dl per continuità degli impianti. Blocchi e presidi a Genova e Taranto - Continua la mobilitazione dei lavoratori ex Ilva di Genova, preoccupati per la possibile chiusura della fabbrica in seguito al piano annunciato dal governo. Secondo rainews.it
L’ex Ilva e l’Italia che non decide - L’analisi di Diego Bottin: la crisi di Taranto come simbolo di un Paese incapace di scegliere, intrappolato tra immobilismo politico, promesse mancate e futuro industriale a rischio ... Riporta targatocn.it
