Così un matematico senza titoli chiuse il Paese
Stefano Merler in commissione confessa di aver ricevuto dati sul Covid a dicembre del 2019: forse, ammette, serrando prima la Bergamasca avremmo evitato il lockdown nazionale. E incalzato da Claudio Borghi sulle previsioni errate dice: «Le mie erano stime, colpa della stampa». Zero tituli. Forse proprio zero no, visto il «curriculum ragguardevole» evocato (per carità di patria) dall’onorevole Alberto Bagnai della Lega; ma uno dei piccoli-grandi dettagli usciti dall’audizione di Stefano Merler della Fondazione Bruno Kessler in commissione Covid è che questo custode dei big data, colui che in pandemia ha fornito ai governi di Giuseppe Conte e Mario Draghi le cosiddette «pezze d’appoggio» per poter chiudere il Paese e imporre le misure più draconiane di tutto l’emisfero occidentale, non era un clinico né un epidemiologo, né un accademico di ruolo. 🔗 Leggi su Laverita.info
© Laverita.info - Così un matematico senza titoli chiuse il Paese
Approfondisci con queste news
...Si dice che una volta qualcuno abbia chiesto al matematico statunitense come distinguere gli esercizi dai problemi di ricerca, e che lui abbia risposto: "Se riesci a risolverlo, è un esercizio; altrimenti è un problema di ricerca". - facebook.com Vai su Facebook
