Cinema per la Scuola 2,6 milioni di euro | ecco i progetti finanziati dal Mic
Un finanziamento di 2,6 milioni di euro destinato ad approfondire il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria. Il Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, tramite la Direzione Generale Cinema pubblica l’elenco e la ripartizione territoriale delle scuole ammesse al contributo del bando Scuole 2025. Settanta, spiega la nota del Mic, i progetti finanziati per questa azione di cui l’84% da parte di istituzioni scolastiche statali e per il 16% paritarie. Quattordici le regioni che partecipano alla ripartizione dei fondi con una prevalenza di scuole situate in Campania (13 progetti sostenuti) e Toscana (12 progetti sostenuti), Piemonte e Lazio con 9, Sicilia ed Emilia-Romagna con 5, Umbria 4, Marche e Puglia 3, Sardegna e Abruzzo con 2, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Veneto con un solo progetto. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
News recenti che potrebbero piacerti
La scuola al cinema. Alcune classi quarte dello Stefani Bentegodi, sede di Buttapietra, hanno partecipato alla proiezione nazionale di “School of life. Quando la scuola cambia la vita”. L'evento ha coinvolto circa 10.000 studenti e studentesse di tutta Itali - facebook.com Vai su Facebook
IL SOLE 24 ORE * SCUOLA: «CINEMA, MIC: BANDO DA 2,6 MILIONI PER 70 PROGETTI NELLE SCUOLE» - Un finanziamento di 2,6 milioni di euro destinato ad approfondire il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e ... Da agenziagiornalisticaopinione.it
Cinema, MiC: bando da 2,6 milioni per 70 progetti nelle scuole - Ecco la ripartizione regionale dei fondi: Campania 465. Lo riporta ilsole24ore.com
Cinema, Giuli: “Niente tagli, confermati 696 milioni nel 2025. Verifiche tax credit su 200 opere” - "Il sostegno pubblico al settore è cresciuto in modo esponenziale, passando dai circa 250 milioni di euro del 2016 ai 746 milioni del 2023, con una dotazione per il 2024 di 696 milioni, valore ... Lo riporta repubblica.it
