Caso Italo-Belga scuote la Sicilia 3.100 concessioni balneari finite sotto la lente

Una “gravissima violazione” delle regole di concessione demaniale rischia di travolgere la gestione della spiaggia di Mondello e di aprire un fronte giudiziario e politico su tutto il sistema balneare siciliano. Antonello Cracolici, presidente della Commissione Antimafia presso l’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), ha presentato i risultati dell’indagine sulla Italo-Belga, storica società concessionaria del litorale palermitano, chiedendone la revoca immediata della licenza. Al centro dell’accusa vi è l’esternalizzazione di attività in regime di concessione a una società terza, la GM Edil, effettuata senza richiedere l’autorizzazione obbligatoria alla Regione. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it

caso italo belga scuote la sicilia 3100 concessioni balneari finite sotto la lente

© Ilfogliettone.it - Caso Italo-Belga scuote la Sicilia, 3.100 concessioni balneari finite sotto la lente

Argomenti simili trattati di recente

caso italo belga scuoteMondello, la commissione antimafia chiede la revoca della concessione alla Italo Belga - Più di una violazione ha portato la commissione Antimafia regionale a chiedere l'immediata revoca della concessione alla società Italo Belga. Si legge su meridionews.it

Italo Belga, la commissione Antimafia: “Regione revochi la concessione” - PALERMO – La commissione parlamentare di inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia chiede alla Regione che venga immediatamente revocata la concessione demaniale all ... Secondo msn.com

Mondello, caso tornelli Italo-Belga: verifiche su libero accesso alle spiagge e rispetto del Codice della navigazione - Potrebbe approdare già nelle prossime ore sul tavolo dell’assessorato regionale al Territorio e ambiente della Regione Sicilia la relazione redatta dalla Guardia di finanza di Palermo in merito ai ... ilmessaggero.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Caso Italo Belga Scuote