Assegno unico conto alla rovescia sull’Isee | da marzo 2026 rischio taglio automatico | a quanto ammonta
La scadenza dell’Isee prevista per il 31 dicembre apre una fase decisiva per chi percepisce l’assegno unico. L’inizio del 2026 richiederà una DSU aggiornata affinché l’importo continui a rispecchiare la situazione economica effettiva del nucleo familiare. Senza un nuovo indicatore, dal mese di marzo l’erogazione non terrà più conto della fascia reddituale e verrà riconosciuta nel valore minimo, pari a circa 58 euro secondo la rivalutazione prevista per il prossimo anno. La necessità di aggiornare tempestivamente l’Isee è resa ancora più rilevante dalle modifiche introdotte dalla manovra, che interviene su alcuni elementi strutturali dell’indicatore, con potenziali riflessi su una platea stimata in 2,6 milioni di figli. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Assegno unico, conto alla rovescia sull’Isee: da marzo 2026 rischio taglio automatico: a quanto ammonta
Argomenti simili trattati di recente
Assegno unico per i figli: quanto si prende al mese a seconda dell’Isee. Le tabelle Inps Vai su X
Il welfare italiano e i nuovi nati, che sono sempre meno: quanto spetta alle famiglie per ciascun nuovo figlio. Per i nuovi arrivati si può ottenere fino a 3540 euro all'anno, tra Assegno unico e bonus vari https://notizie.tiscali.it/economia/articoli/welfare-misure-aiut - facebook.com Vai su Facebook
Assegno unico, conto alla rovescia sull’Isee: da marzo 2026 rischio taglio automatico: a quanto ammonta - La scadenza dell’Isee prevista per il 31 dicembre apre una fase decisiva per chi percepisce l’assegno unico. Si legge su ilgiornale.it
Assegno unico luglio, i pagamenti lunedì 21 luglio: chi perderà gli arretrati - Scattano lunedì 21 (e si concluderanno entro il giorno dopo) i pagamenti del sussidio di luglio. Secondo ilgazzettino.it
Assegno unico universale: domande e risposte in tempo reale - Quant’è la maggiorazione dell’assegno unico universale se ho figli disabili? Riporta disabili.com
