Affitti brevi il self check in è sempre vietato | il Consiglio di Stato dà ragione al Ministero

Vincono gli albergatori, vince il ministero dell’Interno che – nel complesso gioco di equilibrismi del governo per evitare di indisporre i gestori di affitti brevi – nel caso specifico aveva deciso di stare con i primi. Il Consiglio di Stato, con sentenza pubblicata il 21 novembre, ha confermato la validità dell’obbligo di identificazione de visu degli alloggiati in qualsiasi struttura ricettiva (compreso l’extralberghiero) previsto dal testo unico sulla pubblica sicurezza (T.U.L.P.S.), articolo 109, e ribadito da una circolare del Viminale del 18 novembre 2024. Circolare che era stata impugnata al Tar del Lazio da Fare-Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera, che a maggio l’aveva annullata, sostenendo che estendesse eccessivamente gli obblighi previsti dall’articolo 109 del Tulps. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

affitti brevi il self check in 232 sempre vietato il consiglio di stato d224 ragione al ministero

© Ilfattoquotidiano.it - Affitti brevi, il self check in è sempre vietato: il Consiglio di Stato dà ragione al Ministero

News recenti che potrebbero piacerti

affitti brevi self checkAffitti brevi, il self check in è sempre vietato: il Consiglio di Stato dà ragione al Ministero - Confermato l'obbligo di un riconoscimento de visu degli alloggiati in qualsiasi struttura ricettiva. Lo riporta ilfattoquotidiano.it

affitti brevi self checkAffitti brevi, rivoluzione check-in: il digitale si ferma al portone - Cosa dice la sentenza definitiva che cambierà la vita agli host ... Riporta iodonna.it

affitti brevi self checkAffitti brevi, stop al self check-in - Secondo i magistrati, le procedure di accesso completamente automatizzate non garantiscono adeguati livelli di identificazione degli ospiti. Riporta rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Affitti Brevi Self Check