Affitti brevi cosa ha deciso il Consiglio di Stato sul self check-in

Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dal ministero dell’Interno e da Federalberghi, cancellando la pronuncia con cui il Tar del Lazio, il 27 maggio, aveva congelato la circolare del Viminale sull’obbligo di riconoscimento diretto degli ospiti nelle strutture ricettive. Con questa decisione, la giustizia amministrativa ristabilisce la piena validità delle indicazioni ministeriali: chi gestisce alberghi, affittacamere o appartamenti destinati agli affitti brevi non deve solo acquisire il documento e comunicarlo alla pubblica sicurezza, ma è anche tenuto a verificare di persona che chi soggiorna sia effettivamente il titolare del documento presentato. 🔗 Leggi su Lettera43.it

affitti brevi cosa ha deciso il consiglio di stato sul self check in

© Lettera43.it - Affitti brevi, cosa ha deciso il Consiglio di Stato sul self check-in

Altri contenuti sullo stesso argomento

affitti brevi cosa haAffitti brevi, cosa ha deciso il Consiglio di Stato sul self check-in - Accolto il ricorso del ministero dell’Interno e di Federalberghi: sarà necessario verificare di persona che chi soggiorna sia effettivamente il titolare del documento presentato. lettera43.it scrive

affitti brevi cosa haAffitti brevi, stop alla tassa del 26% per chi ha fino a tre immobili: cosa ha deciso il governo - Al vertice di maggioranza di ieri sulla legge di Bilancio 2026 sono arrivate alcune proposte di Lega e Forza Italia per riportare la cedolare secca sugli ... Segnala fanpage.it

affitti brevi cosa haAffitti brevi, il check-in solo di persona. E sulla cedolare secca non c’è accordo - Il Consiglio di Stato annulla la sentenza del Tar del Lazio e ripristina il riconoscimento “de visu”: il documento di identità deve corrispondere a chi alloggia nelle strutture. Da editorialedomani.it

Cerca Video su questo argomento: Affitti Brevi Cosa Ha