A piedi nudi tra natura e scienza | presentati i dati italiani che misurano gli effetti del barefooting

Camminare a piedi nudi nei parchi italiani potrebbe diventare una vera “prescrizione di salute”. A confermarlo sono i dati scientifici presentati oggi nell’ambito di Blue Vibes: connettersi con la natura, progetto promosso da ASD Sportification con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo. Attivo tra luglio 2025 e marzo 2027, Blue Vibes amplia la rete territoriale del progetto ONE HEALTH, coinvolgendo nuovi beneficiari – incluse persone fragili – e approfondendo le ricerche condotte da SUISM e dall’ Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle. L’iniziativa integra ospedali, università, enti locali, associazioni e parchi naturali, portando ricerca e riabilitazione direttamente in ambienti naturali. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

a piedi nudi tra natura e scienza presentati i dati italiani che misurano gli effetti del barefooting

© Ilgiornale.it - A piedi nudi tra natura e scienza: presentati i dati italiani che misurano gli effetti del barefooting

News recenti che potrebbero piacerti

Camminare a piedi nudi nella natura fa bene al corpo e alla mente - Fa bene alla salute e offre un'occasione unica per riscoprire la natura divertendosi nel rispetto dell'ambiente. Come scrive torino.repubblica.it

A piedi nudi: i benefici, ma non solo, di camminare scalzi - Una pratica tanto antica, di cui si è perso molto l’uso a causa delle scarpe, dai molti benefici. Scrive iodonna.it

Torna ’A piedi nudi Ecofestival’ Riuso, natura e un pieno di musica - In arrivo la decima edizione della manifestazione sabato 19 e domenica 20 agosto nel borgo di Santa Luce. Si legge su lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Piedi Nudi Natura Scienza