Un fenomeno cominciato nel dopoguerra
Per molti è una necessità dovuta ad una carriera senza sbocchi o ad un lavoro mal retribuito, per altri significa voltare pagina e iniziare una nuova vita lontano dalla propria terra. Nei borghi dell’entroterra riminese, il fenomeno della mobilità verso l’estero ha però radici lontane nel tempo. A Gemmano, uno dei comuni in cui l’ emigrazione ha lasciato più tracce, il sindaco Riziero Santi ricorda che il trend non ha certo origini recenti. "Il periodo più intenso risale all’immediato dopoguerra", spiega. Un’epoca in cui molte famiglie partirono verso l’Argentina, il Sudamerica, oppure scelsero di attraversare il confine di San Marino per trovare opportunità. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Un fenomeno cominciato nel dopoguerra"
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Una ricerca di Terres des Hommes, Iap e Almed dell'Università Cattolica di Milano comincia a tratteggiare il fenomeno dei family influencer: i bambini nell'80 per cento dei casi hanno meno di cinque anni. Sicuri che oggi - e anche domani - siano d'accordo? Vai su Facebook
"Un fenomeno cominciato nel dopoguerra" - Per molti è una necessità dovuta ad una carriera senza sbocchi o ad un lavoro mal retribuito, per altri significa ... Scrive msn.com
