Scienza social e modelli matematici per prevedere i focolai epidemici
Un team dell’ Università di Waterloo ha sviluppato un modello matematico capace di prevedere in anticipo dove potrebbero verificarsi focolai di malattie prevenibili, analizzando i segnali precoci di scetticismo vaccinale che circolano sui social media. La ricerca, pubblicata su Mathematical Biosciences and Engineering, si basa sulla teoria dei “ tipping point “, i punti critici in cui un sistema cambia improvvisamente stato: un concetto applicato per la prima volta alle dinamiche di diffusione della disinformazione sui vaccini. Gli studiosi hanno addestrato un algoritmo di machine learning per identificare nei post pubblici su X (ex Twitter) gli schemi che precedono il crollo dell’immunita’ di comunita’. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
La vita sociale era retta, fino all’era della scienza, dai legami di sangue e dalle tradizioni religiose e culturali. Lo sviluppo delle scienze naturali ha portato all’epoca della libertà individuale. La vita sociale è entrata così a far parte della responsabilità di ogni sin Vai su Facebook
Un modello di IA medaglia d'argento alle Olimpiadi di matematica - Gli autori: “Il nostro sistema di intelligenza artificiale ha risolto tre dei cinque problemi non geometrici, incluso il problema più difficile della competizione” ... Da altoadige.it
I modelli di DeepMind e OpenAI hanno vinto le Olimpiadi di matematica - Il 21 luglio Google DeepMind ha annunciato che il suo software ha risolto una serie di problemi matematici al livello dei migliori studenti e studentesse delle scuole superiori del mondo, ottenendo la ... Secondo lescienze.it
Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione - La gentrificazione urbana è quel processo per cui uno o più quartieri popolari da un certo momento iniziano a diventare di pregio e ad essere abitati da persone con fasce di reddito medio. Lo riporta lescienze.it
