Rapporto Costruzioni | Il nuovo ecosistema del costruire tra innovazione sostenibilità e visione industriale
Il quadro generale viene definito con lucidità da Emanuele Ferraloro, nuovo presidente di Federcostruzioni, che evidenzia come il comparto rappresenti una delle infrastrutture economiche del Paese. La filiera dei materiali e dell’efficienza energetica trova un contributo fondamentale nelle riflessioni di Valeria Erba e Alessandro Panzeri ( ANIT ), che descrivono l’impatto dell’isolamento termico e acustico in una prospettiva non solo tecnica ma strategica: riqualificare significa ridurre consumi, aumentare valore immobiliare, migliorare il comfort e rispettare gli standard europei. Il tema della conservazione del patrimonio incontra la visione di Alessandro Bozzetti, presidente Assorestauro, accanto alla prospettiva di Gabriele Miceli, alla guida di Ingegneria Sismica Italiana: tutela, sicurezza sismica e interventi consapevoli sono oggi priorità che si intersecano e definiscono un nuovo modo di operare. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Rapporto Costruzioni: Il nuovo ecosistema del costruire tra innovazione, sostenibilità e visione industriale
Scopri altri approfondimenti
In Campania oltre metà delle costruzioni autorizzate risultano abusive. Il Rapporto Bes 2024 di Istat e Cresme evidenzia un fenomeno concentrato nel Mezzogiorno, con dati record anche in Basilicata, Calabria e Sicilia Vai su Facebook
Uomo e macchina, un rapporto virtuoso per il settore delle costruzioni ance.it/2025/11/uomo-e… Vai su X
Rapporto Costruzioni: Fuori incanta, dentro emoziona - L’edizione con focus su Saie Bari, Big Five Dubai e Fesi Bologna Fiere, il cui taglio editoriale è contraddistinto da qualità e rigore, punta sull’originalità e sul valore della differenza. Si legge su panorama.it
Ecosistema urbano: Matera e Potenza in costante arretramento - Questa è la fotografia fornita dal Rapporto Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali dei 106 ... Lo riporta ansa.it
