Quando il cielo scende in cucina | i santi che proteggevano il nostro cibo

In Italia il cibo non è mai stato soltanto nutrimento: è rito, identità, memoria, comunità. E per secoli è stato anche una faccenda celeste. Prima delle certificazioni e dei consorzi, prima ancora che i mestieri dell’agroalimentare fossero regolati da norme e disciplinari, a proteggere stalle, vigne, forni e cucine non c’erano ispettori, bensì santi. Custodi simbolici del lavoro umano, nati da intrecci di storia, fede e leggenda, questi patroni popolari hanno accompagnato generazioni di contadini, pescatori, casari, vignaioli e cuochi, lasciando un’eredità che ancora oggi sopravvive nei calendari e nelle tradizioni locali. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

quando il cielo scende in cucina i santi che proteggevano il nostro cibo

© Ilgiornale.it - Quando il cielo scende in cucina: i santi che proteggevano il nostro cibo

Altri contenuti sullo stesso argomento

cielo scende cucina santiQuando il cielo scende in cucina: i santi che proteggevano il nostro cibo - Tra leggende, miracoli e tradizioni contadine, l’Italia ha affidato per secoli stalle, vigne, forni e reti da pesca a santi che vegliavano su salumai, casari, panettieri, vignaioli e cuochi: un viaggi ... Scrive ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Cielo Scende Cucina Santi